
Sostenibilità
- Home
- Sostenibilità
Varvel è da sempre in prima fila in ambito sostenibilità, attraverso sistemi di gestione della qualità, dell’ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro particolarmente integrati e condivisi, dalla Direzione ad ogni membro dello staff.
Varvel considera le persone la risorsa più preziosa dell’azienda, e le coinvolge attivamente nella vita aziendale, anche grazie a un capillare processo di formazione continua. E anche per questo Varvel pone la massima attenzione al rispetto dei diritti umani fondamentali, sostenendo un approccio inclusivo e un’alta integrazione tra le persone e adottando principi di equità e uguaglianza in ogni ambito dei rapporti professionali, finalizzati alla valorizzazione delle capacità di ogni individuo nello svolgimento delle singole mansioni.

Per Varvel, la soddisfazione dei dipendenti è una risorsa per il futuro: e ciò è comprovato da un’analisi indipendente svolta da Ethic Jobs nel 2020, che ha determinato il riconoscimento del Certificate of Excellent Workplace, a testimonianza di un clima aziendale molto positivo.
Particolare attenzione è poi riservata al sostegno continuativo a organizzazioni onlus quali ANT, Medici Senza Frontiere e UNICEF, per la loro opera meritoria.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Fin dal 2000, Varvel ha introdotto il Sistema di Gestione Ambientale, certificandolo nel 2001, in ottemperanza alla norma UNI EN ISO 14001.
Questa certificazione ha lo scopo di mostrare a tutti gli stakeholder che il rispetto e la tutela dell’ambiente sono valori morali e sociali inscindibili dall’attività imprenditoriale: Varvel avverte la necessità di garantire alle generazioni future la possibilità di abitare in un pianeta vivibile, e per fare questo ha da tempo implementato attività di primaria importanza.
Dal 2010 l’azienda dispone di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, con 675 pannelli fotovoltaici che coprono circa il 16% del fabbisogno aziendale.
Da tempo poi Varvel la raccolta differenziata, prestando particolare attenzione alla differenziazione dei rifiuti industriali.
Infine, l’azienda ha scelto di certificare l’energia utilizzata per soddisfare il proprio fabbisogno produttivo, attraverso l’acquisto di certificati nominali europei che attestano l’origine 100% rinnovabile dell’energia consumata: attraverso l’utilizzo di un mix da fonti rinnovabili, Varvel di fatto produce senza inquinare, rafforzando così la propria politica eco-friendly.

ETICHETTATURA AMBIENTALE
L’11 settembre 2020 e stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che recepisce la direttiva UE 2018/851 sui rifiuti e la direttiva (UE) 2018/852 relativa agli imballaggi e ai rifiuti di imballaggio.
Questo Decreto dispone che tutti gli imballaggi siano “opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi”.
Per quanto sopra riportato, nel caso in cui le indicazioni non siano stampate sul materiale stesso, Varvel ha realizzato in questa sezione uno strumento sintetico e concreto per aiutare i propri clienti nella corretta gestione dei rifiuti prodotti da imballaggio.
Tabella Imballaggi Varvel