UN 2022 IN CRESCITA NONOSTANTE LE CRISI DELLE MATERIE PRIME E DELL’ENERGIA. DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE SONO LE CHIAVI PER RESTARE AL VERTICE

Il Gruppo Varvel ha affrontato con spirito costruttivo le difficoltà e le instabilità del mercato. Grazie al lavoro e all’impegno di tutti si sono ottenuti buonissimi risultati. Forti investimenti in digitalizzazione, strategie efficienti nei reintegri degli stock, stretto dialogo con clienti e fornitori, sviluppo dei prodotti, consolidamento del processo di internazionalizzazione sono state le azioni che hanno guidato Varvel nel 2022.

 

Valsamoggia (BO), dicembre 2022 – Quello che si sta per concludere è stato un anno che ci ha visti fronteggiare difficoltà inattese e indipendenti dalle normali dinamiche del nostro settore. All’emergenza dei costi delle materie prime si è sommato il brusco rialzo dei costi dell’energia: condizioni che hanno messo a dura prova la tenuta di molte imprese del nostro Paese. Nonostante questo, il gruppo Varvel è riuscito a crescere ancora rispetto al passato: i dati preconsuntivi rilevano un +11% sul 2021 in termini di fatturato.

 

La corsa dei prezzi sembra arrivata al picco, anche se al momento non siamo in grado di dire se sia davvero terminata. In ogni caso, in azienda abbiamo affrontato le sfide del periodo con spirito costruttivo. Grazie al lavoro di tutti siamo stati in grado di gestire i rapporti con Clienti e Fornitori in modo soddisfacente, ottenendo buoni risultati. Questi riscontri positivi sono stati il frutto di un impegno su più versanti: forti investimenti in digitalizzazione, strategie efficienti nei reintegri degli stock, continuo sviluppo dei prodotti, consolidamento del processo di internazionalizzazione.

 

Nel corso del 2022 abbiamo proseguito il nostro percorso di innovazione. In primo luogo, acquistando nuovi macchinari per potenziare la produzione, e poi adottando un nuovo modello organizzativo: il metodo DDMRP. Varvel ha anche aderito a un progetto di Open Innovation per sperimentare la realtà virtuale aumentata e sta sviluppando due progetti innovativi utilizzando le nanotecnologie, allo scopo di aumentare l’efficienza della lubrificazione nei nostri prodotti e ridurre il consumo energetico degli impianti.

 

Importanti apprezzamenti sono andati anche alla nostra organizzazione di vendita, riconosciuta “Azienda Eccellente” ai Sales Excellence Awards.

 

Negli ultimi mesi abbiamo inoltre lavorato sul nuovo sito web di Varvel, che sarà presto online. Una grafica rinnovata, dallo stile più attuale e una logica di navigazione facile e intuitiva avranno lo scopo di creare un punto di contatto maggiormente user-friendly tra il Gruppo e l’utente, rendendo così più efficace la nostra comunicazione.
Per rafforzare il nostro team, da inizio anno sono state inserite nel Gruppo oltre 25 persone, per la maggior parte under 30. I nuovi arrivati ricoprono ruoli in diverse aree aziendali, principalmente in ambito Operations. Varvel ha inoltre stipulato un nuovo accordo con la cooperativa sociale Arca Di Noè per l’inserimento nell’organico della cooperativa di una persona disabile a fronte di un incremento di commesse di piccoli assemblaggi che Varvel destina alla cooperativa.

 

Il 2022 si è rivelato dunque un anno positivo a dispetto delle difficoltà. Il merito è da attribuire senza dubbio al valore delle persone che lavorano in Varvel: ognuno ha dato un contributo prezioso per il successo dell’azienda e per farla crescere ancora. Sostenuti da questa consapevolezza, affronteremo con più serenità le sfide e le opportunità che il futuro ci riserverà.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA