entry image

Motoriduttori per il settore minerario: resistenza e affidabilità

L’industria mineraria è, per sua natura, “heavy duty”: ciò significa che comporta lo svolgimento quotidiano di operazioni molto pesanti e l’impiego di strutture e macchinari che sappiano tollerare in modo ottimale sollecitazioni gravose.

 

Il settore estrattivo prevede la progettazione di soluzioni ad altissime prestazioni ed in grado di sostenere intensi carichi di lavoro, come trivelle, macchine perforatrici, vagliatrici e, ovviamente, affidabili e robusti nastri trasportatori deputati alla movimentazione di grandi quantità di inerti non soltanto in piano ma anche a pendenze elevate.

 

In un contesto così sfidante i motoriduttori giocano un ruolo importantissimo, perché impiegati in complessi sistemi a ciclo continuo, ossia il cui funzionamento ottimale non solo deve essere garantito sempre, ma anche a prescindere dalle condizioni operative.

 

Inoltre, il settore minerario deve poter rispondere anche a ulteriori esigenze di business:

 

Efficienza dei processi

 

– Alto livello di produttività

 

– Utilizzo efficiente delle risorse come suolo, acqua ed energia

 

– Limitazione dell’impatto ambientale

 

Varvel risponde in modo ottimale a tutte queste necessità, mettendo a disposizione delle aziende che operano nell’industria estrattiva motoriduttori affidabili, dalle performance elevate, anche in condizioni difficili, e semplici da manutenere.

 

I motoriduttori Varvel per l’industria mineraria

Varvel propone alle organizzazioni del settore estrattivo e minerario soluzioni efficienti per le applicazioni più diverse, da quelle più semplici alle più complesse.

 

Dalla frantumazione alla perforazione, dalla lavorazione di fanghi fino alla movimentazione degli inerti e dei materiali con sistemi ascendenti o nastri trasportatori, i nostri motoriduttori si distinguono per la loro qualità anche in ambienti difficili se non addirittura estremi, come ad esempio in presenza di alta polverosità o umidità.

 

Ideali sia per l’estrazione mineraria sia per la lavorazione di materiali come marmo, pietra, granito o carbone, i motoriduttori “Made in Varvel” sono progettati specificamente per cicli intensivi e per assicurare la massima resistenza anche a fronte di carichi elevati.

 

In virtù delle qualità delle nostre soluzioni, in Italia e all’estero sono oggi numerose le aziende minerarie che integrano i nostri riduttori nelle loro tecnologie per applicazioni quali il taglio del marmo, la disidratazione dei fanghi, la produzione di catrame per asfalto, la separazione magnetica di inerti minerari. L’elevata performance dei nostri motoriduttori si associa inoltre alla spiccata attenzione di Varvel alle ormai centrali esigenze di sostenibilità ambientale e riduzione dell’impronta ecologica nell’ambito dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, garantendo allo stesso tempo massima efficienza, compattezza, modularità e versatilità applicativa.

 

Per il settore minerario ed estrattivo, spiccano in particolare i riduttori coassiali Serie RD, caratterizzati da elevato rendimento e da una struttura modulare che riduce i costi di gestione e manutenzione.

 

Disponibili in sette grandezze e con due o tre coppie di ingranaggi, i riduttori Serie RD per l’industria mineraria hanno una potenza massima fino a 78kW nella versione da 1400 RPM, e si compongono di:

 

– Anelli di tenuta in ingresso e uscita in NBR

 

– Carcassa e coperchi in alluminio pressofuso (fino alla grandezza 4) e ghisa grigia (per le grandezze 5 e 6)

 

– Cuscinetti a sfera o a rulli conici

 

– Flange ingresso in alluminio pressofuso

 

– Giunto elastico per motore

 

– Ingranaggi in acciaio legato, cementato e temprato

 

– Olio sintetico per lubrificazione a vita degli ingranaggi

 

I vantaggi di questi riduttori a ingranaggi sono numerosi: realizzati con carcassa fusa in un unico pezzo costruita secondo le norme di progettazione ISO e con l’impiego di software di analisi strutturale per la verifica di deformazione e stress, si caratterizzano per una struttura monolitica che non subisce alterazioni strutturali significative per effetto della coppia di funzionamento e dei carichi esterni. Ciò si riflette in un risultato positivo sulle superfici di tenuta.

 

Su richiesta, questi motoriduttori sono costruiti secondo la Direttiva Europea 2014/34/UE-ATEX e dunque qualificati per installazione in atmosfere potenzialmente esplosive o con elevato rischio di incendio.

 

Di interesse per la movimentazione dei materiali anche sfusi, un processo essenziale nell’industria estrattiva e mineraria, sono anche le seguenti gamme di riduttori Varvel:

 

Riduttori ortogonali orizzontali a due stadi Serie RO2: che garantiscono, oltre all’alto rendimento, massima rigidità torsionale, elevata resistenza alle sollecitazioni e giochi ridotti grazie alla robusta carcassa monoblocco.

Riduttori paralleli Serie RN: all’alto rendimento si associa una marcata flessibilità di impiego assicurata dalla loro concezione modulare.

Riduttori ortogonali verticali a tre stadi Serie RO-RV: la loro struttura modulare in kit può essere assemblata in modo semplice e rapidissimo ed è abbinata a un’elevata performance anche in condizioni difficili.

 

Desideri ricevere supporto tecnico o consulenza commerciale per i riduttori più adatti alle tue esigenze di estrazione, movimentazione e lavorazione dei materiali? Entra in contatto con gli specialisti Varvel.