
Dai processi di preparazione come battitura, cardatura e pettinatura, fino a quelli di filatura, faldatura e incannatura, per arrivare infine alle fasi di finitura con macchine come binatrici e torcitrici, l’industria tessile è complessa e sfidante e deve poter soddisfare ogni giorno standard qualitativi elevatissimi. Per tale motivo, necessita di soluzioni specifiche anche nella progettazione e proposta di riduttori.
Questi elementi fondamentali nella trasmissione di potenza e nel controllo del movimento dovranno lavorare in ambienti caratterizzati da condizioni operative particolarmente gravose – che includono ad esempio temperature elevate e presenza di polveri e fibre anche molto sottili nell’aria – e rispondere a esigenze di efficienza energetica, continuità operativa e massima affidabilità di utilizzo.
Alta qualità costruttiva, lunga durata nel tempo e grande robustezza anche nelle fasi di lavoro più difficili sono quindi alcune delle caratteristiche che i riduttori per l’industria tessile dovranno saper assicurare su base quotidiana.
La risposta di Varvel alle esigenze del settore tessile
Varvel ha instaurato da tempo proficue collaborazioni con numerose aziende operanti nell’industria tessile, mettendo a disposizione la qualità dei propri riduttori per incrementare la loro produttività, ridurre guasti e fermi-macchina e favorire un’operatività fluida ed efficiente in processi complessi quali la filatura dei tessuti, il finissaggio e la sagomatura, la lavorazione a caldo, il confezionamento, il magazzinaggio e lo stoccaggio abiti.
La lunga esperienza maturata con alcuni tra i principali player del settore tessile ha permesso a Varvel di innalzare costantemente il livello tecnologico dei propri prodotti, sviluppando soluzioni specifiche anche per le nuove nicchie di mercato.
La gamma di riduttori Varvel per l’industria tessile, tecnicamente all’avanguardia e rigorosamente Made in Italy, risponde alle principali esigenze del settore e assicura massima affidabilità e resistenza in fase di utilizzo. Offre inoltre la possibilità di impiegare motori di ultima generazione e di effettuare lavorazioni ad alta precisione, con il vantaggio della completa integrabilità nelle principali operazioni della filiera tessile.
Infine, in considerazione dell’alto grado di infiammabilità che caratterizza gli ambienti industriali del settore tessile, che come indicato contengono spesso elevate quantità di polveri e pulviscoli, i riduttori Varvel sono conformi alla direttiva europea ATEX per le lavorazioni in ambienti a rischio di incendio o esplosione.
I riduttori Varvel per l’industria tessile trovano spazio in diverse applicazioni:
– Impianti per lavanderie
– Macchine per il lavaggio di tessuti
– Telai tessili
– Macchine per materassi e trapunte
Riduttori per l’industria tessile: le soluzioni Varvel
Varvel offre diverse linee di riduttori per soddisfare le esigenze complesse dell’industria tessile:
– Riduttori coassiali a ingranaggi serie RD: a due o tre coppie di riduzione, configurazione con piedi di fissaggio o flangia in uscita; albero di uscita maschio in diversi diametri; flange uscita in diversi diametri; lubrificazione a vita; certificati ATEX a richiesta.
– Riduttori a vite senza fine serie RS e RT: due differenti configurazioni della carcasse; ampia disponibilità di rapporti di riduzione e di accessori; albero di uscita cavo in diversi diametri; lubrificazione a vita e certificazione ATEX a richiesta.
– Riduttori ad assi paralleli od ortogonali a ingranaggi serie RN, RO e RV: con due o tre coppie di riduzione; configurazione con carcassa universale o flangia in uscita; albero di uscita cavo di diversi diametri; flange uscita di diversi diametri; lubrificazione a vita e certificazione ATEX a richiesta.
Desideri una consulenza sulla serie di riduttori più adatti alla tua produzione? Entra in contatto con i tecnici Varvel per ricevere un supporto dedicato!