entry image

Come Varvel progetta i suoi riduttori e variatori di velocità

Varvel progetta riduttori e variatori di velocità fin dal 1955. Le nostre soluzioni sono destinate ad applicazioni fisse di piccola e media potenza, e la loro affidabilità e alta qualità hanno contribuito a rendere il nostro brand uno dei più apprezzati a livello internazionale nel settore delle trasmissioni di potenza.

 

Tutti i prodotti a marchio Varvel sono progettati e prodotti in Italia, sebbene il marchio sia attualmente presente in tutto il mondo con due filiali (rispettivamente in USA e India) e con un network composto da oltre cento partner commerciali.

Il concetto della modularità: al cuore della progettazione Varvel

In termini di progettazione, l’approccio di Varvel si fonda su una concezione modulare del prodotto.

 

I riduttori e variatori di velocità realizzati dalla nostra azienda sono il risultato della nostra esperienza in termini di customizzazione, sommata alla comunicazione costante con i nostri clienti col fine ultimo di comprendere e soddisfare le esigenze applicative più diverse.

 

In Varvel, la filosofia della progettazione modulare ha preso il via a partire dal 2000, declinandosi su tutte le famiglie di prodotto. A livello pratico, i motoriduttori e riduttori di velocità realizzati dalla nostra azienda sono proposti in kit che qualunque utilizzatore può assemblare in ogni momento. Inoltre, sono presenti elementi comuni a tutte le famiglie di prodotto, come i kit flangia motore e giunto motore: questa scelta aziendale permette ai rivenditori e ai distributori Varvel di poter configurare diversi prodotti a partire da un assortimento limitato di kit.

 

Per Varvel, la modularità è un concetto virtuoso che si riflette in moltissimi ambiti:

– Grazie alla disponibilità dei nostri kit di assemblaggio è possibile realizzare riduttori differenti, con diversi rapporti di riduzione e numerose soluzioni in uscita ed entrata.

– Essendo facilmente reperibili e mantenibili, i kit Varvel producono un sensibile risparmio economico e di tempo per il cliente finale.

– Anche i distributori Varvel beneficiano di un risparmio economico del 50%-60% rispetto a quanto avverrebbero bisogno per la fornitura di un determinato numero di combinazioni di prodotto a partire da kit non modulari.

Il giunto elastico Varvel, che collega riduttore e motore, è una soluzione altamente flessibile che rispetta lo stesso principio. Oltre cento tipi di flange motore permettono l’interfacciamento di diversi tipi di motore sullo stesso riduttore, sostituendo soltanto la flangia di attacco motore.

L’approccio modulare di Varvel e l’esperienza maturata nella personalizzazione del prodotto si riflettono oggi in un ampio catalogo di riduttori e variatori di velocità standard, arricchito dal nostro servizio di progettazione dedicata. In questo modo, assicuriamo soluzioni perfette per la trasmissione del moto in applicazioni fisse di piccola e media potenza impiegate nelle industre più diverse.

Innovazione e personalizzazione: gli altri pilastri della progettazione Varvel

Particolare attenzione viene inoltre dedicata da Varvel alla personalizzazione del prodotto, che interessa circa il 27% dei nostri riduttori (il 20% vanta personalizzazioni di primo livello, mentre il restante 7% è progettato in co-design diretto con il committente).

 

Grazie al nostro reparto interno dedicato a Ricerca e Sviluppo, miglioriamo e innoviamo costantemente la nostra proposta commerciale per rispondere alle esigenze di un mercato che non smette di evolvere.

 

Un esempio? Varvel è stata la prima azienda a introdurre la flangia motore separata e senza anello di tenuta e a integrare il giunto motore all’interno del riduttore.

Le applicazioni dei riduttori e motoriduttori Varvel

Affidabili, resistenti ed efficienti, i riduttori e motoriduttori Varvel non sono soltanto utilizzabili nelle industrie più diverse, ma anche pienamente integrabili a qualunque tipo di macchina.

Questa loro incredibile flessibilità applicativa li rende una soluzione richiesta e apprezzata nei settori più diversi:

– Agricolo e allevamento

– Alimentare e bevande

– Automotive

– Vetro e ceramica

– Edilizia e costruzioni

– Eolico e fotovoltaico

– Packaging

– Lavorazione del legno

– Manifattura industriale

– Movimentazione di materiali

– Tessile

Desideri conoscere meglio l’approccio progettuale di Varvel o cerchi risposte specifiche per le tue esigenze di progetto? Parlane con i nostri esperti.